Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

Pillole di Turismo: "Viaggiare non solo con gli occhi: i ciechi e il turismo"

Dopo le Dirette Facebook sul turismo outdoor, il cicloturismo, le attività legate al mondo del food, dell’enogastronomia e l’artigianato (ancora disponibili, per chi volesse, sulla Pagina Facebook di Ekip e quella del Coworking Cowo Urbino) l’appuntamento di mercoledì 2 dicembre alle ore 18:30 con la rubrica ideata da Ekip e Coworking Urbino, riguarderà un pubblico di viaggiatori non sempre preso in considerazione. Infatti, la puntata si intitola “Viaggiare non solo con gli occhi: i ciechi e il turismo”.

Il Turismo e le disabilità è un tema che abbiamo già affrontato nella precedente puntata del 18 novembre, portando esempi di progetti ed iniziative di inclusione messe in atto da privati ed enti, per l’accoglienza turistica di persone con difficoltà motoria. È un tema questo che ci ha appassionato così tanto da voler dedicare 2 puntate: la prima (quella del 18) con esperienze e progetti di chi fornisce servizi per un turismo accessibile e l’altra (questa del 2 dicembre), raccontando il punto di vista di chi vive il viaggio da disabile (in questo caso, visivo) in prima persona.

I protagonisti del Museo Tattile Statale Omero, ospiti della puntata

Al viaggio è stata data, da sempre, una connotazione del tutto “visiva” – vedere luoghi nuovi, vedere monumenti/musei, fotografare, filmare – come se tutti gli altri “sensi” non avessero un loro peso nell’esperienza turistica!

Con questo incontro delle nostre “Pillole di Turismo” abbiamo voluto sfatare anche questo preconcetto ed abbiamo dedicato al viaggio un approccio “multisensoriale”. 
Ci diranno il proprio punto di vista e racconteranno le proprie esperienze una istituzione museale – il Museo Tattile Statale Omero di Ancona – e due ospiti di eccellenza: il prof. Aldo Grassini, fondatore e presidente del Museo Tattile Statale Omero, cieco sin da bambino e appassionato viaggiatore, nonché Annalisa Trasatti, coordinatrice dei servizi museali del Museo Tattile Omero e guida turistica specializzata per disabili visivi.

Con il prof. Grassini cercheremo di fornire delle risposte ad una domanda che sente porsi spesso: "Ma che senso ha viaggiare per chi non vede?"
Affronteremo con lui almeno tre modalità di partecipazione ad un viaggio per un cieco: i viaggi organizzati da un'agenzia turistica, i viaggi affrontati con un piccolo gruppo, le gite o i convegni appositamente organizzati per la partecipazione di ciechi o ipovedenti. Più difficile, seppure non impossibile, il caso di un cieco che affronta da solo il viaggio turistico. Proveremo ad aprire la possibilità di un approccio non soltanto visivo, ma plurisensoriale, per cogliere le mille sensazioni che la natura così come le città, offrono. Porteremo testimonianze di come una passeggiata nei boschi, una gita in barca, il piacere di calpestare la neve o di fare una nuotata siano esperienze affascinanti per chiunque.

Annalisa Trasatti ci guiderà invece ad affrontare il tema dal punto di vista dell’operatore turistico, in special modo della guida turistica, e di come è necessario porsi per far sì che anche i non vedenti possano godere della visita di un luogo, andando a stimolare gli altri sensi e coinvolgendo l’interesse con una narrazione appropriata.

Un incontro che sicuramente farà scoprire a tutti un approccio maggiormente multisensoriale del viaggio.

Quindi per chi fosse curioso o interessato al tema, l’appuntamento è mercoledì 2 dicembre alle ore 18:30 in diretta Facebook sulle pagine di Ekip e di Coworking Urbino

Le immagini qui sotto riportate sono di proprietà del Museo Tattile Statale Omero.

{{item.name}}

{{item.name}} {{item.name}}

Il video di "Viaggiare non solo con gli occhi: i ciechi e il turismo"

marketing turistico incontri online pillole di turismo

Ultimi post

{{item.name}}
{{item.name}}
{{item.subtitle}}

Ultimi progetti

{{item.name}}
{{item.name}}
{{item.subtitle}}

Facebook